Interviews

«Precisamente adattato agli obiettivi di protezione del cliente»

I concetti di protezione antincendio sono una nuova offerta di Primus AG. Il responsabile del progetto è Reto Zumbrunnen, esperto di protezione antincendio AICAA / CFPA-E, e ci spiega di cosa si tratta.

Novembre 2024, Interview: Jürg Freudiger

primus a7406889

La nuova offerta si chiama «Piani di protezione antincendio». La protezione antincendio non è sempre una priorità per la vostra azienda?

Reto Zumbrunnen: «In linea di principio, sì, certo. Ma a volte vendiamo semplicemente un estintore portatile o un paio di rilevatori di fumo. Un piano di protezione antincendio, invece, è molto di più! Come suggerisce il nome, si tratta di un piano, qualcosa di completo e di ampia portata, che comprende aspetti strutturali, tecnici e organizzativi, oltre ai dispositivi standard. Proponiamo al cliente misure calibrate con precisione che servono a raggiungere i suoi obiettivi di protezione e a soddisfare i requisiti di legge.

Naturalmente con l’intenzione di vendere il maggior numero possibile di estintori e rilevatori di fumo?!

«Assolutamente no! Il cliente acquista una consulenza. È libero di scegliere se implementare o meno le misure presentate con i nostri dispositivi. Naturalmente siamo lieti se ordina anche l’attrezzatura da noi, ma non è in alcun modo obbligato a farlo. Per me è importante sottolinearlo.»

Come procedete quando un cliente ha bisogno di un concetto del genere?

«Di solito chiariamo le domande più importanti effettuando un sopralluogo: ci sono pareti antincendio? Sono necessari sistemi di allarme antincendio? Sprinkler? Sistemi di estrazione dei fumi? Dove sono presenti resistenze al fuoco? Le vie di fuga sono sicure? La facciata è infiammabile? Quanto sono vicini gli edifici più prossimi? Su queste basi, elaboriamo un piano d’azione».

Reto Zumbrunnen, Specialista in protezione antincendio AICAA / CFPA-E

Quali sono i clienti interessati?

«Dipende molto. Può trattarsi di edifici industriali o commerciali, uffici, locali amministrativi o edifici scolastici, ma anche, ad esempio, condomini. Spesso è necessario un piano di protezione antincendio in caso di conversione d’uso. Recentemente abbiamo avuto un caso in cui degli appartamenti sono stati trasformati in un asilo nido. Le autorità avevano alcune linee guida. Va anche detto che le normative e le procedure variano notevolmente da un cantone all’altro.

Lo spirito cantonale, insomma. Riesce a mantenere una visione d’insieme?

«Sì, qui beneficiamo della rete nazionale di PRIMUS. Abbiamo esperti ovunque; attualmente ci sono anche cinque specialisti di alto livello, tutti con una formazione come responsabile alla sicurezza antincendio (SiBe BS) e naturalmente con una profonda conoscenza della regione e delle leggi cantonali.»

a7406906
A cosa bisogna ancora pensare per una protezione antincendio completa? Ai non addetti ai lavori vengono in mente estintori portatili, postazioni antincendio, sprinkler…

«Sono tutti dispositivi importanti. Ma è altrettanto importante che siano posizionati nel posto giusto. Un altro aspetto riguarda, ad esempio, le vie di fuga: sono sicure – pensate alle scale – ci sono pareti antincendio? Queste vie di fuga sono segnalate? Sono tenute libere? Aiutiamo il cliente, ad esempio, anche a gestire e controllare tali aspetti a livello organizzativo. Spesso è necessario anche un piano di allarme. Come viene rilevato un incendio? Che tipo di allarme deve essere attivato? Chi fa cosa? E dove vanno le persone che devono fuggire dall’edificio?

In effetti, una storia piuttosto completa.

«Sì, e sono felice che ora PRIMUS possa offrirla.»

Infine: dove ci si può rivolgere se si desidera un piano di protezione antincendio o se si vuole scoprire se ne serve uno?

«Puoi chiedere informazioni senza alcun impegno. Che si tratti di protezione antincendio, pianificazione dell’evacuazione, gestione delle vie di fuga o garanzia della qualità, siamo a disposizione per tutte le domande relative alla protezione antincendio organizzativa, tecnica e strutturale. Basta inviare un’e-mail a: sibe@primus-ag.ch